Il Territorio

Per i più piccoli:

  • la piscina all’aperto: i nostri ospiti possono usufruire dei servizi offerti da “Il Tartaruga” (a 2 km dall’agriturismo), uno sporting club privato immerso nella campagna, con piscina e vasca idromassaggio, tavolo da ping pong, biliardino, area relax, bar e piccola ristorazione;
  • il Castello di Gropparello ed il suo Parco delle Fiabe;
  • River Park di Rivergaro, parco acquatico con area bimbi ed animazione;
  • Oasi ornitologica di S.Alessio (Pavia);
  • l’Acquario, la Città del bambini e Galata il Museo del Mare di Genova (anche in treno da Castel San Giovanni);

Per la famiglia:

  • visita al castello di Rocca d’Olgisio
  • percorsi di trekking;
  • passeggiate in mountain bike;
  • visita a Piacenza e i suoi musei, Pavia e la Certosa, Lodi, Cremona, Brescia, Castell’Arquato e Vigoleno, Grazzano Visconti;
  • Stradella e il Museo della Fisarmonica;
  • i Castelli del Ducato di Piacenza (Agazzano, Castell’Arquato, Gropparello, Rocca d’Olgisio, Paderna, Rivalta, San Pietro in Cerro, Vigoleno);
  • una giornata alle Terme di Miradolo (Pavia);
  • Golf Club La Bastardina;
  • Visita alle cantine vitivinicole della zona (Losi di Ganaghello, Torre Fornello, Tenuta Pernice, Lusenti ecc…);
  • A seconda della stagione ci sono nella zona numerose sagre e manifestazioni folkloristiche, anche in costume (ad es. Medioevo all’ombra del Castello a giugno presso Castelnovo Val Tidone).

In agriturismo forniamo materiale informativo turistico.

I Mercati all’aperto

  • Castel San Giovanni (giovedì e domenica mattina)
  • Pianello Val Tidone (mercoledì mattina)
  • Borgonovo Val Tìdone (lunedì mattina)
  • Stradella (martedì mattina)

La gastronomia

Il territorio piacentino è rinomato come zona di ottima cucina che vanta numerosi piatti tipici e prodotti certificati DOP.

Agriturismi, ristoranti, trattorie, locande

Numerosissime sono le strutture disseminate nel nostro territorio in grado di offrire ottimi prodotti con prezzi adatti a tutte le tasche.
Per farvi venire un po’ di acquolina in bocca ci piace ricordare alcune specialità culinarie piacentine:

  • gnocco fritto e salumi, chisola, pisarei e fasò, tortelli con la coda, bomba di riso, focaccia con i ciccioli, arrosti misti, coppa arrosto, stracotto alla piacentina, picula di cavallo, pane di zucca, castagnaccio, canestrelli, frittelle di farina di castagna, croccante….;
  • vini DOC: Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Gutturnio, Novello, Pinot Nero, Ortrugo, Chardonnay, Monterosso V.A., Malvasia, Sauvignon, Pinot Grigio, Trebbianino V.T., Vin Santo, Vin Santo di Vigoleno, Valnure, Pinot Spumante;
  • salumi DOP: coppa, salame e pancetta piacentini (unica provincia Italiana con 3 salumi DOP);
  • formaggi DOP: Grana Padano e Provolone Valpadana.

Ecco alcuni luoghi di “delizia del palato” che ci sentiamo di consigliare perché abbiamo provato di persona:

  • Ristorante La Palta – Loc. Bilegno, Borgonovo Valtidone, tel. 0523 862 103
  • Agriturismo Il Granaio – Strada Cantone 18, Agazzano, tel. 0523 976150, cell. 328 1313 036
  • Antica Trattoria del Tempio – Vicobarone, Ziano Piacentino, tel. 0523 868 263
  • Ristorante Casa Bella – Ziano Piacentino, tel. 0523 862 840
  • Agriturismo Bellaria – Loc. Chiusi di Bobbiano, Travo, cell. 347 4208 085
  • Ristorante La Buta – Via Groppallo 32, Bosnasco (PV), tel. 0385 272 017

Altri locali che ci hanno consigliato:

  • Agriturismo Il Negrese – Località Negrese, Ziano Piacentino, tel. 0523 864 804
  • Trattoria Pinocchio – Via Roma, Casaliggio, tel. 0523 788 693
  • Ristorante La Barca – Corso Matteotti 17, Castel San Giovanni, tel. 0523 881 412